Voucher sportivo: al via le domande per la stagione 2023/2024
Il Voucher è una misura economica che prevede la concessione di contributi per la fruizione di attività sportive a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose. Le famiglie possono presentare domanda per la stagione sportiva 2023/2024 presso le comunità di valle, i comuni e.
Bonus Terzo figlio e successivi, la misura diventa operativa
La Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione del bonus di 5.000 euro per la nascita o adozione del terzo figlio e dei successivi. Domande dall’8 maggio per figli nati o adottati dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Premio giornalistico nazionale “Giovani e futuro”: aperte le iscrizioni
L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento con il settimanale Famiglia Cristiana hanno promosso la prima edizione del premio giornalistico “Giovani e futuro” per giornalisti under 35. La scadenza per partecipare al concorso è fissata al 31 agosto 2023. In palio 3 premi da 1.500 euro ciascuno!!
Al Festival dell’Economia il libro “La trappola delle culle”
La presentazione si terrà il 26 maggio, ad ore 9.30, a Palazzo Trentini (via Manci, 27 – Trento). Saranno presenti l’autore Luca Cifoni (altro autore del libro è Diodato Pirone) e il direttore del Giornale d’Italia Luca Greco. La pubblicazione: “La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne”.
I servizi “a misura di famiglia” raccolti nel Dossier 2023
Il target privilegiato della pubblicazione sono i nuclei familiari residenti in Trentino e l’obiettivo è aiutarli ad acquisire, in modo semplice e veloce, tutte le informazioni sui servizi a loro destinati, quali ad esempio agevolazioni tariffarie, scontistiche, servizi scolastici, accoglienza familiare, conciliazione famiglia-lavoro, servizi per la prima infanzia, servizi per ragazzi e giovani.
Torna “Formart”, con due nuove puntate
La prima puntata è dedicata al Network nazionale dei Comuni amici della famiglia. In “Family Network” si parla del network che ad oggi è composto di oltre 150 comuni distribuiti in 11 regioni italiane. A discuterne in un convegno a Roma alla Pontificia Università della Santa Croce, tra gli altri, c’erano il presidente.
Contributi agli Enti che erogano servizi di conciliazione estivi
Dal 2 al 31 maggio 2023 sarà possibile presentare all’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento la domanda di contributo per la realizzazione dei soggiorni estivi (soggiorno permanente, colonia diurna e campeggio), mentre la rendicontazione delle attività deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre 2023 .
Giovani e natalità: un contributo a sostegno della famiglia
L’obiettivo è da un lato favorire il processo di indipendenza dei ragazzi, dall’altro sostenere la natalità sul territorio trentino. Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata di 5 anni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it