Il Festival della famiglia aderisce alla campagna “No Women, no Panel”
Ai blocchi di partenza il Festival della famiglia di Trento: reso noto il programma sul sito www.trentinofamiglia.it. Si inizia il 2 e 3 dicembre con eventi culturali per tutta la cittadinanza, mentre l’evento inaugurale si terrà, come da tradizione, lunedì 4 dicembre nella Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio.
Studio “FutureFam. Giovani: scelte di vita e desiderio di famiglia”
“FutureFam. Giovani: scelte di vita e desiderio di famiglia” è il titolo di uno studio finalizzato ad esplorare cosa i/le giovani pensano sul tema della natalità e sul desiderio di famiglia.
Fino al 10 novembre i/le giovani tra i 24 e i 34 anni sono invitati a compilare un breve questionario anonimo, i cui esiti permetteranno di progettare iniziative e strategie a sostegno dei/lle giovani.
Family Audit: il Report sullo Stato di attuazione 2022
Pubblicato il report sullo Stato di attuazione 2022 della certificazione Family Audit che offre una lettura dei risultati raggiunti e degli impatti generati, anche attraverso la benchmark analysis, e fornisce una fotografia di quanto il #familyaudit contribuisce a generare cambiamenti organizzativi e culturali nei contesti aziendali e nei territori di riferimento.
L’EuregioFamilyPass è in finale nel concorso europeo Regiostars!
La carta famiglia di tutta l’Euregio è stata selezionata tra i finalisti del concorso della Commissione Europea “Regiostars award 2023”. Aspettiamo il tuo voto! REGIOSTARS è il concorso annuale organizzato dalla Direzione Generale Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea dal 2008. Nel corso degli anni è diventato il marchio di eccellenza europeo per i progetti finanziati dall’UE.
Novità dal welfare aziendale: cambiano le Linee guida del Family Audit
Martedì 3 ottobre a partire dalle 14.30 incontro “Abitare la montagna: strategie innovative a confronto”, organizzato nell’ambito dell’undicesima edizione della Settimana dell’Accoglienza 2023.Un incontro per discutere attraverso progettazioni concrete il futuro dell’abitare in montagna. Tra i progetti anche il Coliving.
“Fasciatoio Award”: prende il via la mappatura sul territorio
Taglio del nastro alla prima edizione del Fasciatoio Award, un concorso che premia il Distretto famiglia sul territorio che mapperà il maggior numero di fasciatoi presenti nei bagni dei papà all’interno dei locali pubblici. Questa azione intende, secondo gli obiettivi e i valori perseguiti dalla Provincia autonoma di Trento, promuovere le pari opportunità.
Genitori alla pari è un percorso nell’ambito delle iniziative di “Nascere e crescere in Trentino”. Il progetto vede coinvolta la cooperativa “Progetto ’92 e ha l’obiettivo di formare genitori che si sono resi disponibili ad accompagnare i neo genitori nelle prime fasi di vita dei bambini.
Mondo cultura: musica, cinema e teatro a misura di famiglia
Il “Voucher culturale” è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. L’iniziativa nasce dalla volontà della Provincia di contribuire ad aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere i costi di frequenza dei propri figli a corsi in ambito culturale (musica, bande, cori) e l’accesso al cinema e agli spettacoli teatrali.
Premio giornalistico: la scadenza il 31 OTTOBRE 2023
L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento con il settimanale Famiglia Cristiana hanno bandito la prima edizione del premio giornalistico nazionale “Giovani e futuro” per giornalisti under 35. La scadenza per partecipare al concorso è fissata al 31 OTTOBRE 2023. In palio 3 premi da 1.500 euro ciascuno!
Bonus Terzo figlio e successivi per l’anno 2023
La Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione del bonus di 5.000 euro per la nascita o adozione del terzo figlio e dei successivi. Domande dall’8 maggio per figli nati o adottati dall’1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Dote finanziaria – giovani e natalità: un contributo a sostegno della famiglia
L’obiettivo è da un lato favorire il processo di indipendenza dei ragazzi, dall’altro sostenere la natalità sul territorio trentino. Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata di 5 anni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it