Skip to main content

Sciare e divertirsi in famiglia con “Ski family in Trentino”

La promozione tariffaria prevede l’accesso agli impianti di risalita al solo costo dello skipass di un genitore, mentre i figli minorenni sciano gratis.  La formula si arricchisce per il secondo anno dell’estensione della speciale tariffa anche ai nonni, che possono così accompagnare i loro nipoti a sciare al posto dei genitori, beneficiando della stessa riduzione tariffaria. Le stazioni sciistiche aderenti sono: Lagorai/Passo Brocon, Pinzolo, Pejo, Monte Bondone.

Bando pari opportunità 2024: finalità, scadenze, requisiti, contributi

Il bando si rivolge a coloro che in Trentino intendono realizzare progetti sui temi della promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere. Possono partecipare al bando enti senza scopo di lucro, aventi sede nel territorio trentino. Le domande chiudono il 13 febbraio 2024.

Dal 1° gennaio 2024 entrano in vigore le nuove Linee guida Family Audit

Con la delibera provinciale, l’Ufficio Family Audit dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale introduce alcune modifiche alle Linee guida per la stesura del Piano aziendale, che le organizzazioni sono tenute a realizzare e che raccoglie tutte le misure messe in atto in tema di conciliazione vita-lavoro, di pari opportunità e di benessere aziendale.

Futuro digitale: 4° Congresso dei Comuni Amici delle Famiglie

Il meeting si terrà mercoledì 7 febbraio 2024 a Bruxelles. “Se il vostro comune certificato “family” desidera  partecipare e vuole presentare una buona pratica al congresso, fatecelo sapere il prima possibile a  [email protected] .

Con la dote finanziaria sostegno ai giovani e alla natalità

La Giunta provinciale di Trento ha approvato alcune modifiche all’impianto della Dote finanziaria, l’innovativa misura diretta a sostenere l’indipendenza dei giovani e prevede la concessione di contributi volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate.

Occupazione femminile, Italia ultima in Europa

Nel mese di dicembre scorso il Servizio Studi della Camera ha pubblicato un documento intitolato “L’occupazione femminile” in cui sono messe in evidenza cifre negative (il tasso di occupazione femminile in Italia risulta essere il più basso tra gli Stati UE, pari al 55%, contro una media europea del 69,3%.

Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it