Voucher culturale: musica, cinema e teatro “in formato famiglia”. Aperte le domande.
Le famiglie possono presentare domanda dal 15 settembre al 20 ottobre 2022. Il “Voucher culturale” è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose.
L’agevolazione è prevista per gli abbonati al trasporto pubblico annuale o semestrale o per chi ha l’Euregio Family Pass. Per il Trentino, Casa Moggioli, sede Euregio a Trento, aspetta grandi e piccoli con un coinvolgente programma di visita, mentre l’ingresso gratuito è previsto al Muse e nei castelli trentini: Castello del Buonconsiglio, Castel Stenico, Castel Beseno, Castel Thun e Castel Caldes.
Il protagonismo delle famiglie: modulo formativo il 20 settembre. Le iscrizioni sono aperte.
Il prossimo incontro formativo si terrà il 20 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00. L’iscrizione è obbligatoria al form online. L’Agenzia per la coesione sociale di Trento ha messo a disposizione delle associazioni familiari e delle famiglie, a livello nazionale, il modulo di formazione sul progetto “Comuni amici della famiglia” e il Network Family in Italia.
Visita di studio in Trentino per Comuni Family Friendly
L’evento è rivolto a Comuni appartenenti alla rete europea dei Comuni family friendly. Obiettivo della visita è conoscere il modello di politica familiare attuato in Trentino e incontrare istituzioni, associazioni familiari e operatori della società civile che hanno adottato politiche e metodologie family friendly. Scadenza per presentare domanda entro il 20 settembre 2022.
Dote finanziaria per l’indipendenza dei giovani e contributi alla nascita di figli
Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata di cinque anni. L’obiettivo è favorire il processo di indipendenza dei ragazzi e sostenere la natalità sul territorio trentino.
Family Audit. Stato di attuazione 2021
Il Rapporto sullo stato di attuazione della certificazione Family Audit – 3.31 Family Audit. Stato di attuazione 2021 – intende offrire da una parte una lettura sintetica dei risultati raggiunti e degli impatti generati anche attraverso la benchmark analysis, dall’altra il documento fornisce una fotografia di ciò che più o meno direttamente contribuisce a generare cambiamenti organizzativi e culturali nei contesti aziendali e nei territori di riferimento.
Atti del Festival della Famiglia 2021
Gli Atti del Festival della famiglia raccolgono gli abstract di tutti i seminari organizzati nell’ambito della settimana del Festival della famiglia 2021. Riportano un affresco generale dei temi dibattuti durante la manifestazione e degli interventi dei vari relatori che si sono succeduti nei 17 panel in programma. Il tema della decima edizione era il seguente.
Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it