Politiche familiari e l’impatto dei Distretti famiglia: lo status quo
Si è tenuta ieri la conferenza provinciale della grande squadra dei Distretti famiglia a Fai della Paganella. Tanti interventi, ricchi di stimoli, innovazione con uno sguardo sempre teso al futuro. Hanno partecipato la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il dirigente dell’Agenzia per la coesione sociale Luciano Malfer, docenti universitari e autorità locali.
Casa (quasi gratis) e lavoro a 8 giovani: il progetto “Coabitazione attiva” a Scurelle
Vuoi uscire di casa e renderti indipendente pagando 100 euro al mese? E trovare lavoro? Un sogno? No, è realtà! Partecipa al bando nazionale “COABITAZIONE” della Provincia autonoma di Trento. Il bando è aperto a giovani tra i 18 e i 35 anni, anche non residenti in Trentino. Scopri di più a questo link qui di seguito.
Apre il “Voucher sportivo per le famiglie”, edizione 2024/2025
Il Voucher sportivo è un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli – dagli 8 ai 18 anni non compiuti – ai corsi sportivi. Si rivolge ai figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose.
Sciare e divertirsi in famiglia con “Ski family in Trentino”
Sciare divertendosi in famiglia con la formula “Ski family in Trentino”! La promozione permette l’accesso al solo costo dello skipass a tariffa piena di mamma o papà, mentre i figli minorenni sciano gratis!
Quali le stazioni sciistiche aderenti? Lagorai/Passo Brocon, Pinzolo, Pejo, Monte Bondone.
La tariffa agevolata Ski family è estesa anche ai nonni.
Con la “Dote finanziaria” sostegno ai giovani e alla natalità
E’ un contributo provinciale per favorire l’uscita dei giovani dalla famiglia di origine, la loro indipendenza e sostenere la nascita dei figli. L’importo del prestito, concedibile dalle banche convenzionate, è fissato in minimo euro 15.000 e massimo euro 30.000 per la durata massima di 5 anni.
Bonus terzo figlio e successivi
Il bonus consiste nell’erogazione di un contributo una tantum di 5.000 euro alla nascita o adozione del terzo figlio o di figli successivi al terzo, per i nati o adottati a decorrere dal primo gennaio 2023. Per avere diritto al bonus il genitore richiedente deve dimostrare di avere i seguenti requisiti.
Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it