11ma edizione del Festival della famiglia di Trento!
Svelato il pre-programma con il tema dell’undicesima edizione del Festival della famiglia di Trento: “Coesione sociale, welfare territoriale e qualità della vita. La centralità delle politiche sul benessere familiare per promuovere la competitività, l’attrattività e lo sviluppo locale”. Il Festival si terrà in varie sedi a Trento, dal 28 novembre al 3 dicembre 2022 (con alcuni eventi correlati pre-festival).
Il progetto Coliving candidato ad un premio internazionale
Il progetto “COLIVING: collaborare, condividere, abitare”, sviluppato dall’Agenzia per la coesione sociale di Trento con altri partner locali, è stato selezionato tra i finalisti per un premio internazionale: l'”European social services awards 2022″. Aiutaci a sostenere il progetto e a farlo votare!
Benessere familiare, al via un master in Sardegna
Sono 25 i partecipanti al Master in gestione delle politiche per il benessere familiare nella Regione Autonoma della Sardegna, progettato da Tsm-Trentino School of Management. L’iniziativa, partita giovedì 6 ottobre, nasce da un protocollo d’intesa, siglato 4 anni fa, fra la Regione Autonoma della Sardegna e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, finalizzato a promuovere politiche in favore del benessere familiare.
Voucher culturale: musica, cinema e teatro “in formato famiglia”
Le famiglie possono presentare domanda fino al 20 ottobre 2022. Il Voucher culturale è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie in difficoltà economica e delle famiglie numerose.
Dote finanziaria per l’indipendenza dei giovani e contributi alla nascita di figli
Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata di cinque anni. L’obiettivo è favorire il processo di indipendenza dei ragazzi e sostenere la natalità sul territorio trentino.
Comuni Amici della Famiglia: i loro programmi e le azioni per il 2022
L’Agenzia per la coesione sociale ha pubblicato i Piani annuali 2022 di tutti i comuni certificati “Family in Trentino”. Traguardi, obiettivi, progetti: un compendio, in tre volumi, ricco di progettualità con al centro il benessere delle famiglie.
Rompere le barriere: Politiche locali per la famiglia per il futuro dei giovani
3° Congresso della Rete Europea dei Comuni Familiari. Bruxelles, 9 novembre 2022, dalle 14 alle 17.30, promosso dal Network europeo dei Comuni amici della famiglia e da Elfac. Sono aperte le iscrizioni al terzo Congresso europeo sulla rete dei comuni “amici della famiglia”.
Per maggiori informazioni visita il sito www.trentinofamiglia.it