Skip to main content

Da qualche mese ormai non vi raccontiamo che cosa stia succedendo al Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi “Villa Rizzi”,a Sardagna.

Cosa sarà successo nel frattempo? Molte cose! L’estate è infatti un periodo ricco di appuntamenti e con una routine dettata dalle esigenze della campagna: quest’anno abbiamo coltivato (oltre alle piante aromatiche perenni di cui abbiamo già raccontato in altre occasioni) la Malva, la camomilla, menta piperita, zucchine, diverse qualità di pomodori, melanzane, cetrioli, cavolo nero, cavolo cappuccio.. e cipolle, tante cipolle! Ne abbiamo raccolte circa 1000 kg!!

La settimana inizia con un buon ritmo, il lunedì mattina non c’è molto tempo per i convenevoli: i primi raggi del sole ci vedono già intenti nella raccolta di zucchine, cetrioli e pomodori, che devono essere consegnati a Trento entro le ore 11. Preparati gli ordini e caricato il furgone, chi non partecipa alla consegna si ritira al fresco all’interno della struttura per miscelazione e confezionamento di tisane e sali, per defogliare quanto già essiccato o per realizzare i nostri trasformati dell’estate e via così per tutta la settimana.

Fino ad ora abbiamo preparato vari sciroppi aromatizzati alle erbe o al sambuco, che realizziamo, lasciando in infusione in acqua acidificata, alcune varietà di erbe molto aromatiche; il risultato è davvero interessante, freschissimo!

Abbiamo realizzato anche le zucchine e le rape in agrodolce, il dado vegetale, il preparato per bruschetta… e ne arriveranno altri, ma soprattutto tanti, tanti crauti! Ormai è un prodotto che conoscete bene, noi lo sappiamo e per non farvi mancare nulla quest’anno ne abbiamo coltivate 1000 piante.

Abbiamo ospitato gruppi in visita e piccoli eventi, importanti occasioni per far conoscere uno dei servizi della Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS ma anche opportunità di apprendimento per i nostri ragazzi.

Nelle prossime settimane il ciclo continuerà così come si è strutturato in questi anni di attività al laboratorio: si comincia alla mattina raccogliendo gli ortaggi da mondare, cernire, trasformare, tagliuzzare, essiccare, congelare, miscelare, fermentare, confezionare, inscatolare.. Un po’ come a casa di nonna!

In questo periodo ci siamo poi lanciati in una nuova sfida. Abbiamo partecipato ad un procedimento di co-progettazione con la Provincia, le articolazioni territoriali del Ministero della Giustizia, il Comune di Trento e Rovereto, l’Agenzia del Lavoro e altri ETS del territorio avente come finalità quella del reinserimento sociale e lavorativo delle persone sottoposte a provvedimenti limitativi della libertà personale. Dopo diversi mesi di lavoro, da settembre potremmo partire anche con questa nuova progettualità. Sarà una sfida, ma siamo pronti!

Dalla fine di novembre potrete acquistare il frutto del nostro lavoro estivo in via Esterle, dove come negli anni passati avremo la nostra casetta di Natale e, accompagnati dai ragazzi e volontari del Laboratorio, saremo felici di presentarvi e impacchettarvi le varie referenze della nostra gamma.

Francesco, operatore Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi “Villa Rizzi”