Skip to main content

A partire dai primi mesi di questo 2025, a Storo proponiamo il progetto “Compagni di viaggio: coltivare spazi di relazione tra genitori e figli”. Si tratta di un percorso a tappe, che prevede spazi laboratoriali, serate formative e la sperimentazione di uno spazio ascolto per genitori.   

Il progetto, previsto dal Piano annuale del Distretto famiglia della Valle del Chiese, è finanziato da un bando provinciale e supervisionato da Fondazione Demarchi. L’idea progettuale è nata dalla collaborazione con Incontra Coop. Sociale e la dott.ssa Brunella Valenti, psicoterapeuta e psicologa dello sport.

Le iniziative sono rivolte principalmente a ragazzi e ragazze in età 12-16 anni e ai loro genitori.

Gli obiettivi che ci siamo prefissati per il progetto sono diversi.

  • Rendere consapevoli le figure parentali delle criticità e delle risorse appartenenti ai ragazzi e alle ragazze della fascia di età 11-14 anni. Questo significa, per noi, formarli per essere da un lato osservatori della bellezza dell’essere in divenire e dall’altra poterli accompagnare in una società richiestiva e a tratti fuorviante rispetto ai valori e agli obiettivi di vita.
  • Far emergere i bisogni dei genitori stessi, nel supportare la crescita dei figli durante l’adolescenza, età delicata e complessa.
  • Valorizzare le competenze e le risorse della singola famiglia, per affrontare insieme sfide e difficoltà quotidiane.
  • Favorire la conoscenza e la condivisione delle difficoltà che possono attraversare i ragazzi e le ragazze della fascia d’età considerata.
  • Fornire ai genitori capacità di lettura critica e costruttiva rispetto ai comportamenti dei propri figli.
  • Supportare le figure parentali nel riconoscere le reazioni emotive espresse dai ragazzi e dalle ragazze e fornire loro la possibilità di individuare modalità alternative di risposta comportamentale.
  • Cogliere i cambiamenti e le specificità della pre-adolescenza, per potersi orientare verso quei comportamenti e quel clima relazionale in grado di facilitare la crescita personale.
  • Valorizzare il gruppo come spazio per condividere esperienze personali e concrete relative al proprio ruolo di genitore, non sentendosi soli di fronte alle proprie difficoltà.
  • Creare delle opportunità di ascolto senza giudizio, confronto e informazione su tematiche inerenti la pre-adolescenza e le situazioni personali che le famiglie si trovano a vivere.

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo previsto 4 tappe diverse all’interno del progetto.

  • I° tappa: 3 serate formative con la dott.ssa Brunella Valenti per genitori con figli di età compresa tra i 12 e i16 anni. Le tematiche che verranno affrontate sono: “La sfida alla genitorialità nel tempo presente: una bussola per tracciare il viaggio“, “Emozioni 2.0: New trend” e “Lo sport come mezzo di prevenzione, di sviluppo e potenziamento“.
  • II° tappa: 2 laboratori da 3 serate per genitori e figli di età 12-16 anni. Durante le prime due serate, genitori e figli lavoreranno in maniera separata, accompagnati da due facilitatrici. Durante l’incontro finale, invece, saranno un gruppo unico, guidati da un psicologa. I laboratori proposti verteranno su diversi temi, come la fragilità, le paure, la parte affettiva ed emotiva, il riconoscere i bisogni dei figli e dei genitori.
  • III° tappa: percorso formativo per genitori di figli della scuola primaria, condotto da una psicologa clinica strategica di Incontra. I temi trattati saranno: “Non solo capricci, la rabbia nella relazione con i figli“, “Mamma che fifa! Riscattare paure per sviluppare competenze” e “Uffa che noia! Epoca moderna, nativi digitali e vuoti da riempire“.
  • IV° tappa: la sperimentazione di un sportello per genitori dal titolo “Ti ascolto”, inteso come luogo di accoglienza e di ascolto, di incontro e di confronto sul proprio ruolo di genitore di figli adolescenti. L’apertura dello sportello è garantita dalla presenza dei nostri educatori professionali.

Tutti gli appuntamenti previsti dal progetto sono rivolti a genitori e figli residenti in Valle del Chiese. Per facilitare la loro partecipazione, le varie attività si svilupperanno lungo tutto il territorio della valle: a Storo per la bassa valle, a Pieve di Bono Prezzo per la valle di mezzo e a Sella Giudicarie per l’alta valle.

Umberto, coordinatore territoriale di Storo