Il Distretto Famiglia della Valle del Chiese, presente sul territorio a supporto delle politiche famigliari di tutti i comuni della Valle aderenti, degli enti e delle associazioni pubblici e privati che piano piano stanno entrando in questa rete di contatti tra soggetti che hanno a cuore il benessere famigliare, intende proporre in questo spazio riservato iniziative a supporto delle famiglie.
Contributi alla NUOVE FAMIGLIE – Dote finanziaria giovani e natalità
Contributo provinciale per favorire l’uscita dei giovani dalla famiglia di origine, la loro indipendenza e sostenere la nascita di figli. L’iniziativa è promossa dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale per favorire l’uscita dei giovani dalla famiglia di origine, la loro indipendenza e sostenere la natalità.
PREMESSA
Lo strumento costituisce una novità nel panorama delle misure a disposizione dei giovani. L’obiettivo è da un lato favorire il processo di indipendenza dei ragazzi, dall’altro sostenere la natalità sul territorio trentino. Lo strumento prevede la concessione di contributi, alla nascita o adozione di figli, volti all’estinzione totale o parziale di prestiti bancari contratti con le banche convenzionate per la durata massima di 5 anni.
DESTINATARI
I giovani possono ottenere un prestito presso una banca convenzionata per sostenere la nascita di un nuovo nucleo familiare o un nucleo già costituito dopo il 1 gennaio 2020. Alla nascita o adozione di figli, dopo la stipula del prestito, possono ottenere un contributo provinciale per l’estinzione totale o parziale del prestito medesimo.
REQUISITI
Possono beneficiare del contributo, concesso alla nascita o adozione dei figli, i giovani aventi i seguenti requisiti:
– Residenza: in Trentino da almeno 2 anni alla data di domanda del contributo (almeno uno dei due genitori);
– Età anagrafica: inferiore a 40 anni per almeno uno dei genitori;
– ICEF: non superiore a 0,40;
– Nucleo familiare: aver costituito un nucleo anagrafico da parte dei giovani genitori dopo il 1 gennaio 2020.
CONTRIBUTO
L’importo del prestito, concedibile dalle banche convenzionate, è fissato in minimo euro 15.000 e massimo euro 30.000 per la durata massima di 5 anni. Il contributo è concesso in misura pari a 15.000 euro se entro la durata del prestito nasce o è adottato un figlio. Se entro la medesima scadenza nasce o è adottato un secondo figlio, la Provincia autonoma di Trento eroga un ulteriore contributo a saldo del capitale residuo del prestito. Il contributo è concesso su prestiti stipulati a partire dal mese di agosto 2022 fino al 31 dicembre 2023 per i figli nati o adottati dopo la stipula del prestito.
INFO DETTAGLIATE
Provincia autonoma di Trento – Agenzia per la coesione sociale
Mail: [email protected]
Tel. 0461 494180 – 0461 494130
Euregio Family Pass
Con l’EuregioFamilyPass potrete scoprire l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e beneficiare di oltre 1.000 vantaggi validi per le famiglie dell’Euregio. La carta famiglia per tutto il territorio Euregio: 1 pass – 3 territori – più di 1.000 vantaggi, questo è l’EuregioFamilyPass.
La famiglia occupa un posto speciale in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Negli ultimi anni molto è stato fatto, e molto vi è ancora da fare, per creare le condizioni adatte allo sviluppo armonico delle famiglie. Le proposte realizzate sono molteplici e spaziano dai servizi essenziali a sostegno della sicurezza sociale e assistenza all‘infanzia completa, a svariate attività per il tempo libero. Le esperienze proposte nell‘Euregio per le famiglie, comprendono infatti eventi per le famiglie, sconti nei settori della cultura e dello sport, mobilità sovvenzionata e molto altro ancora.
L’EuregioFamilyPass è un progetto congiunto del GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, del Dipartimento Societá e Lavoro del Land Tirolo e delle Agenzie per la famiglia delle Province autonome di Bolzano e di Trento. Con l’EuregioFamilyPass, le famiglie godono di numerosi vantaggi transfrontalieri, offerte speciali e iniziative nei settori del tempo libero, della mobilità, della cultura, dello shopping e molto altro ancora. Attivarla è semplicissimo! Basta seguire le indicazioni dalla seguente pagina web: https://www.trentinofamiglia.it/Servizi-Family/Euregio-Family-Pass
Info complete sui vantaggi della card sul sito dell‘EuregioFamilyPass www.familypass.eu
FONTE INFORMAZIONI UFFICIO STAMPA AGENZIA PER LA COESIONE SOCIALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO