Con l’acronimo DSA o Disturbi Specifici dell’Apprendimento si fa riferimento alla categoria diagnostica relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che fanno parte dei Disturbi del Neurosviluppo e che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. La caratteristica fondamentale di questa categoria è proprio la “specificità”, ossia il disturbo interessa uno specifico e circoscritto campo di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
In Italia, i disturbi specifici di apprendimento riguardano oltre 2 milioni di persone tra bambini, ragazzi e adulti. Secondo le recenti ricerche, dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia riguardano circa il 3-4% degli alunni italiani. Cosa significa questo? In una classe di 25 studenti è altamente probabile trovare un bambino o un ragazzo che manifesti una considerevole difficoltà negli ambiti della lettura, del calcolo e della scrittura.
Il progetto, proposto dal centro socio educativo territoriale L’Arca di Storo, nasce come “progetto sperimentale” da realizzare gli ultimi mesi di scuola e deriva proprio dai bisogni riscontrati sul nostro territorio.
“IMPARARE AD IMPARARE” ha come scopo quello di fornire all’alunno, e di rispecchio alla famiglia, conoscenze – competenze e strumenti affinché ogni studente possa apprendere e svolgere in autonomia le richieste della scuola.
Il fine basilare non sarà principalmente quello di svolgere le consegne ma, tenendo presente le necessità e le caratteristiche del singolo, si valuteranno gli strumenti, le strategie e le modalità più efficienti per poter raggiungere l’autonomia nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Il punto cardine del progetto, oltre alla conoscenza e alla consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, sarà quello di rinforzare l’autostima e la fiducia in se stessi, molte volte preclusa dall’incapacità di svolgere i compiti richiesti.
“Imparare ad Imparare” è rivolto agli studenti della scuola PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO.
* Alunni con certificazione Legge 104/92 (con PEI)
*Alunni individuati come BES/DSA(con o senza diagnosi clinica – con PeP )
Per quanto riguarda i bambini della scuola primaria gli incontri saranno il sabato dalle 9 alle 10.30 mentre per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ci saranno due gruppi, uno il martedì e uno il venerdì dalle 14 alle 15.30. Al fine di garantire un miglior supporto accetteremo un massimo di 3 iscritti per gruppo e saranno affiancati da un’educatrice/psicologa laureata in Psicologia dello sviluppo.
“La fiducia in se stessi è il primo segreto del successo” (Ralph Waldo Emerson)
Giorgia, educatrice del Centro Socio Educativo Territoriale L’Arca