Il funzionigramma della Comunità Murialdo prevede figure diversificate per ambiti di competenze e funzioni:
L’ORGANIGRAMMA DELLA COMUNITA’ MURIALDO
Il Presidente
È il religioso Giuseppino, nominato dal Superiore Provinciale. Cura e mantiene rapporti costanti con la Congregazione di san Giuseppe, garantendone la coerenza e la fedeltà al carisma e alla mission. Svolge un ruolo di rappresentanza politico-istituzionale nei vari territori in cui la Congregazione si trova ad operare. Ha il compito di convocare e presiedere i Comitati Strategici Regionali. Verifica in itinere quanto si sta operando rispetto alle linee d’indirizzo generale della Congregazione. Mette la propria disponibilità relazionale a servizio di tutti gli operatori della Comunità Murialdo, curando in particolare il confronto e la sintonia coi direttori dell’Opera, coi Responsabili delle realtà terze collegate alla stessa e con quanti, a vario titolo, esercitano incarichi particolari.
Il Direttore dell’Opera e Procuratore del Legale Rappresentante
Ha il compito di rendere operative le scelte di governo promosse dal Comitato Nazionale. Si occupa della governance territoriale e di area per cui dirige, verifica, valuta, cura, assieme ai Responsabili d’Area, i progetti e le richieste emerse dal territorio, dal loro inizio alla conclusione. Organizza e supervisiona le varie sedi operative, curandone la verifica delle attività e ha il compito e la responsabilità della scelta, della selezione della cura del personale.
Supervisiona i servizi amministrativi e di segreteria; gestisce e controlla i flussi finanziari; verifica e controlla le situazioni contabili delle varie sedi. Garantisce le risorse necessarie per l’efficace ed efficiente sviluppo delle attività; cura la ricerca e la gestione delle risorse finanziarie necessarie per la loro sostenibilità.
Il Responsabile amministrativo
Organizza e coordina i servizi amministrativi e di segreteria; svolge funzioni di contabilità e amministrative per quanto riguarda le transazioni economiche; si occupa della gestione del personale; controlla i flussi finanziari; coordina ed elabora la stesura di bilanci preventivi e consuntivi; monitora le situazioni contabili delle varie sedi. Svolge funzione di analisi e ricerca su aspetti finanziari, di contratto o altro.
L’operatore amministrativo e di segreteria
Assicura gli ordinari rapporti organizzativi ed amministrativi con le varie strutture di servizio, anche decentrandosi sul territorio.
Svolge una funzione orientatrice delle richieste; cura gli aspetti amministrativi e/o di segretariato. Cura la gestione ordinaria del personale, la corrispondenza, l’archivio, le assicurazioni, i processi di accreditamento, la contabilità dei progetti e la fatturazione verso enti gestori ed altri soggetti.
Il Responsabile d’area territoriale e di progetti
È il responsabile di tutti i progetti che fanno riferimento al proprio territorio o ambito. Svolge quindi attività di responsabilità su più servizi o strutture di accoglienza anche in corresponsabilità con altri se presenti sullo stesso territorio.
Preoccupandosi del benessere delle equipe, promuove e guida, valorizzando le diversità, processi di comunicazione e di relazione che mirano ad alimentare ed evidenziare contatti e scambi tra i vari servizi di cui è responsabile.
Manifesta capacità di riflessione sui dati e le informazioni disponibili, affinando sempre più le proprie competenze gestionali. Promuove il pensiero e la pedagogia murialdina, assumendo il ruolo di riferimento per l’attuazione della metodologia educativa della Comunità Murialdo;
Il Coordinatore del servizio
è l’operatore di riferimento di ciascuna equipe educativa che riunisce gli educatori di un singolo servizio/progetto;
L’educatore
che è anima, cuore, mente delle strutture e dei progetti con cui la Comunità Murialdo si mette al servizio del territorio, persona che, professionalmente preparata, motiva la sua attività formativa conoscendo e attualizzando le linee pedagogiche di san Leonardo Murialdo.
L’operatore amministrativo e di segreteria
è la persona che assicura gli ordinari rapporti organizzativi ed amministrativi con le varie strutture di servizio, anche decentrandosi sul territorio.
E’ referente per quanti, a vario titolo, si rivolgono alla Comunità Murialdo; svolge una funzione orientatrice delle richieste; cura gli aspetti amministrativi. È supportato da personale che cura la gestione ordinaria del personale, la corrispondenza, l’archivio, le assicurazioni, le relazioni con istituti bancari e finanziatori, i processi di accreditamento, la contabilità dei progetti e la fatturazione verso enti gestori ed altri soggetti.
Formazione & Sviluppo
La Comunità Murialdo inoltre si avvale di un coordinamento particolare, che prende il nome di Formazione & Sviluppo, che lo scopo di mettere in rete le ricchezze formative degli operatori valorizzando la Carta delle Competenze, di mettersi al servizio della formazione interna e di promuovere anche quella esterna portando a compimento quanto precedentemente il Centro di Ricerca e Sviluppo aveva realizzato all’interno della Comunità Murialdo.
La Comunità Murialdo promuove la cultura dell’accoglienza e della solidarietà, valorizzando l’azione dei volontari, iscritti all’Associazione Murialdo, fondata a Trento nel 1992. In base alla loro disponibilità di tempo e alle loro competenze, i volontari, svolgono un’azione complementare e non sostitutiva degli operatori, collaborando alle finalità educative della CM, di cui condividono i principi di solidarietà e promuovendo iniziative a favore dei giovani e delle loro famiglie.
LE AREE TERRITORIALI E DI PROGETTO
La Comunità Murialdo, per rispondere alle esigenze delle comunità locali declinando servizi efficaci che coinvolgano tutta la rete dei “soggetti significativi”, ha strutturato una suddivisione interna in Aree, coordinate da un Responsabile, che comprendono diversi servizi e unità d’offerta, su base territoriale o di ambito di intervento.
È in queste strutture che si costruisce l’appartenenza alla Comunità Murialdo, ci si relaziona con i territori (Istituzioni, associazioni, organizzazioni del terzo settore, cittadini e famiglie), si definiscono le strategie di sviluppo, di progettazione sociale e pedagogica, di gestione.
Le aree territoriali cui la Comunità Murialdo fa capo sono le seguenti:
- Laives (Oltradige, Bassa Atesina -BZ);
- Rovereto e della Vallagarina;
- Storo e della Valle del Chiese;
- Valle dei Laghi e Alto Garda-Ledro
Le aree di progetto, trasversali a più territori, sono:
- Area residenzialità
- Area di socializzazione al lavoro di Villa Rizzi – Sardagna di Trento
- Area genitorialità
- Area pastorale