Tra il mese di luglio e agosto 2025 con alcuni bambini del centro socio educativo territoriale l’Arca ci siamo recati alla Fattoria La Mirtilla per svolgere delle attività nella natura e a contatto con gli animali.
La Fattoria la Mirtilla è una realtà gestita dalla Cooperativa Sociale Co.Ge.S.S. che si occupa di laboratori, attività didattiche e terapia assistita con gli animali, coordinata dalla dott.ssa Francesca Crescini, psicologa e psicoterapeuta.
L’idea ha iniziato a maturare lo scorso anno dopo una giornata passata alla Fattoria con i bambini del centro aperto estivo; dall’incontro e confronto con la dott.ssa Crescini e dalla lettura dei bisogni dei bambini/ragazzi del centro e seguiti in IDE (Intervento Educativo Individualizzato) è nata la volontà di collaborare in un progetto insieme.
Progetto che si è concretizzato quest’anno con un percorso di 5 incontri, ciascuno della durata di circa 3 ore, a cui hanno aderito 6 minori.
Gli obiettivi sono stati quelli di creare momenti di contatto diretto con il mondo rurale, far conoscere animali, piante e fiori, stimolare i minori all’osservazione particolare della natura, sviluppare curiosità e consapevolezza che la natura e gli animali vanno rispettati e far scoprire nuove risorse relazionali. Ciò favorisce anche lo sviluppo della capacità di prendersi cura e portare rispetto verso gli altri.
Il tutto attraverso attività quali:
– l’esplorazione: sperimentare odori, sapori, forme, colori e suoni attraverso l’uso dei 5 sensi;
– la cura dell’orto: anch’esso richiede attenzione e invita a togliere le erbacce, seminare, piantare… e a scoprire insieme quali sono le cure giuste perché dia i suoi frutti migliori
– il trekking someggiato: passeggiare nella natura in compagnia dell’asino, camminare lenti, cadenzando il proprio passo con quello dell’animale, prendersi tempo per osservare l’ambiente e la strada che si sta percorrendo
– asineggio: brevi passeggiate con l’asino, prendersi cura dell’altro. Persona o animale o essere vivente che sia, rispettare i tempi e le abitudini dell’altro…
– onoterapia: attraverso la relazione asino-minore-operatore si crea un contesto educativo e terapeutico in un ambiente ricco di stimoli che facilita la riapertura al mondo esterno e al rapporto con l’altro.
I nostri bambini si sono divertiti a spazzolare e curare le due asine, entrare in sintonia con loro, imparare a conoscerle e farsi riconoscere sino ad arrivare, gli ultimi due incontri, a poterle condurre in una passeggiata nella natura e a poterci salire in groppa. Hanno conosciuto il maiale e altri animali presenti, imparando come ci si avvicina, riconoscendo che hanno i loro tempi e le loro abitudini; hanno pure imparato a rispettare i tempi dei compagni presenti. Hanno potuto annusare e conoscere varie piante ed erbe, ascoltare e riconoscere i vari suoni presenti in fattoria e nel bosco, giocando e divertendosi insieme.
E’ stata davvero una bella esperienza che ha arricchito ognuno di noi, educatrici comprese.
Alessandra, Educatrice del Centro di Aggregazione