Skip to main content

Dopo tre anni trascorsi nella piccola realtà della scuola dell’infanzia di Sardagna, una nostra accolta conclude il suo percorso e si prepara ad affrontare l’avventura della scuola primaria. È stato un cammino fatto di scoperte, di piccole sfide quotidiane e di tante esperienze che hanno contribuito alla sua crescita personale e relazionale.

La scuola dell’infanzia di Sardagna è un contesto raccolto, dove bambini più grandi e più piccoli condividono lo stesso spazio. Questa dimensione “mista” ha permesso alla bambina di mettersi in gioco in attività di diverso genere, imparando la pazienza e la capacità di adattarsi. Alcuni giochi o laboratori potevano risultare a volte troppo semplici, altre volte più complessi, ma sempre hanno rappresentato occasioni di apprendimento e di confronto con la diversità.

Accanto ai tanti lavoretti realizzati a scuola, sperimentando materiali diversi e stimolanti, non sono mancate esperienze legate all’ambiente. Con la fortuna di vivere in un territorio vivo e accogliente, ha potuto partecipare ad attività e momenti condivisi: dalla costruzione della casa per gli insetti, alla piantumazione di alberi, fino alla visita con la scuola al laboratorio di Villa Rizzi. Occasioni preziose che hanno permesso di scoprire l’ambiente che la circonda e sentirsi parte attiva della vita del paese.

Durante questi anni, ha costruito legami significativi con i compagni: alcuni li ritroverà anche alle elementari, altri prenderanno strade diverse. Allo stesso modo, conserverà il ricordo di maestre sorridenti e affettuose, ma anche di quelle giornate un po’ più faticose, quando la stanchezza si faceva sentire.

Importante e proficua è stata la collaborazione con il plesso scolastico, che ha garantito dialogo e continuità educativa con l’equipe educativa della CSE1.

Ora per la nostra accolta si apre un nuovo capitolo, quello della scuola primaria. A lei il nostro augurio più sincero, perché possa continuare a coltivare curiosità, creatività e amicizie con lo stesso entusiasmo che l’ha accompagnata fino a qui.

Alice, educatrice della Comunità Socio Educativa