Skip to main content

Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in molte parti del mondo, fino ai 1.800 metri di altitudine. È comunemente conosciuto come “dente di leone” o “dente di cane”, a causa della forma dentata delle foglioline. È stato tradizionalmente usato sia in cucina che in medicina popolare per le sue numerose proprietà benefiche.

Il tarassaco ha proprietà digestive, antinfiammatorie, depurative e antiossidanti. Le foglie sono ricche di vitamine A, gruppo B, C e D, nonché di sali minerali come ferro, potassio e zinco, ma è soprattutto la radice a essere usata per scopi depurativi.

Si usa tradizionalmente come diuretico e per alleviare fastidi associati a punture di insetti e altre irritazioni della pelle. Esercita un’azione tonica e stimolante dell’appetito, combatte la ritenzione idrica e stimola la funzionalità epatica.

In cucina ha molti usi; le foglie giovani del tarassaco vengono aggiunte in insalate, minestre, frittate e per la preparazione di infusi, tisane e decotti. Si possono consumare anche i fiori di tarassaco, sia quando sono ancora boccioli sia quando sono completamente aperti. I boccioli vengono conservati sotto sale oppure anche sottolio e sottaceto e usati per insalate. I fiori possono essere usati per fare marmellate, per la formula di una particolare bevanda alcolica, per uno sciroppo e nei risotti. Sono molto amati dalle api, per la grande quantità di polline presente sui fiori.

La pianta di tarassaco, quando lasciata decomporre nel terreno, può arricchire il suolo con nutrienti, facendo da fertilizzante naturale.

Qui al laboratorio di Villa Rizzi è da qualche settimana che abbiamo iniziato a raccoglierne le foglie. In particolare per le sue proprietà digestive infatti il tarassaco è un importante ingrediente del nostro infuso “dopo il pasto”. Per l’uso che ne facciamo viene raccolto tagliando alla base della pianta, sciacquato, fatto asciugare ed essiccato.

M., ragazza iscritta al percorso per l’assunzione dei pre-requisiti lavorativi di Villa Rizzi